Continuiamo con la nostra rubrica, dando voce direttamente a un lettore o a una lettrice che ha avuto la fortuna, o la sfortuna ( eheh ) di leggermi. E’ il turno di Francesca Scherini, lettrice accanita e conduttrice del programma radiofonico Caffé Letteradio su Radio BlaBla.
I: Ciao Francesca! Raccontaci, come sei venuta a contatto con Celeste 1872?
1. Per via di un programma radiofonico che conduco e che parla di libri, Caffé Letteradio
I: Conoscevi Ivano Mingotti già prima di leggere Celeste?
2. No non lo conoscevo.
I: Allora, dicci: come hai trovato il libro? Ti è piaciuto?
3. Il libro mi è molto piaciuto sia per l’idea alla base della trama sia per il modo in cui è scritto.
I: È stata una lettura facile o difficile?
4. Non definirei la lettura “semplice” ma in senso positivo … Piuttosto Articolata e profonda ma comunque piacevole.
I: Ti sei sentita coinvolta dalla narrazione, o non vedevi l’ora di finirlo?
5. Mi sono sentita coinvolta dalla lettura ma allo stesso tempo ero molto curiosa di sapere cosa sarebbe successo.
I: Quale personaggio ti sembra realizzato meglio, e a quale ti sei più affezionata?
6. Decisamente Sarah … Anche se caratterialmente l’ho trovata irritante!
I: Secondo te cosa sta a significare il finale di Celeste 1872?
7. Il finale è particolare … Credo che l’autore volesse che ogni lettore trovasse il suo … Ho pensato ad una sorta di “giudizio universale” e non so bene perché ma l’ho associato al finale del film “dogville” di Lars von Trier.
I: Celeste 1872 ti ha fatto riflettere? Se sì, a cosa ti ha fatto pensare?
8. Il personaggio femminile di Sarah fa sicuramente riflettere su quanto l’atteggiamento personale e la propria emotività possano condizionare una vita!
I: Conoscevi la storia della Mary Celeste prima di leggere il libro?
9. Non conoscevo la storia della Mary Celeste.
I: Che ne dici, leggerai altro di Ivano Mingotti?
10. Penso leggeró altro di Ivano anche se per lavoro devo leggere molti libri e non sempre posso sceglierli!
I: Cosa ne pensi di Ivano come persona e del suo modo di scrivere?
11. Sono molto colpita da Ivano e dalla passione che gli ha permesso di realizzare tutto ciò che fa nell’ambito dei libri. La sua scrittura è di alto livello, inaspettata quando si pensa ad un giovane autore emergente.
Nel 1872, Sarah Briggs si trova a bordo della Mary Celeste, nave di proprietà del marito, salpata dagli Stati Uniti e diretta verso il porto di Genova. Accompagnata dal consorte e dalla figlioletta, Sarah, donna pia e devota, racconta in prima persona i lunghi giorni di navigazione in mezzo all’oceano, costretta a sopportare la convivenza con marinai sporchi e volgari. La tranquillità del viaggio viene presto interrotta dal manifestarsi di eventi inspiegabili: cosa rappresenta la luce accecante che puntualmente avvolge la nave? E perché, ad ogni apparizione, un nuovo membro dell’equipaggio scompare letteralmente nel nulla?
Celeste 1872 è un lungo viaggio verso Genova, ma anche il lungo viaggio dentro al cuore di una donna. Un romanzo introspettivo attraverso cui l’autore esplora l’anima femminile con delicatezza, alternando tempeste a momenti di bonaccia, raccontando così la vicenda della Mary Celeste, che può essere considerata a tutti gli effetti la prima nave fantasma della storia.
Anteprima gratuita Celeste 1872 – cliccare per scaricare
Link per l’acquisto: Ibs, AlterEgo Edizioni, Libreria Universitaria
Bella questa idea di intervistare chi ha letto il libro 👍 complimenti e buona domenica ☺️
"Mi piace""Mi piace"