L'angolo delle recensioni

L’ANGOLO DELLE RECENSIONI – FEBBRAIO 2015

Ecco le pagelle dei tre libri che hanno giocato nello scorso incontro di gennaio

come-un-romanzo-libro-69562

Daniel Pennac – Come un romanzo – 6,5

Buon gioco di gambe, bel dribbling e fraseggi, ma come al solito poca costanza in partita. Un giocatore che latita, molto fronzoli e poca concretezza. Comunque una partita ben giocata, sulle giuste zolle di terra. Finora, la sua migliore. E non è un gran complimento.

cover cioncolini piccioni:Layout 1

Sergio Cioncolini – Andava a veder morire i piccioni – 7

Ottimo centravanti questo cioncolini: segna sempre, con semplicità e concretezza. L’attaccante che la mette dove te l’aspetti, ma con una forza tale da non lasciarti scampo. Ottima partita per questo giocatore, che ha dato sfoggio di tutta la sua esperienza.

09412

Franz Kafka – La metamorfosi e altri racconti – 7

Un regista di centrocampo sublime, che fa giocate che mai ti aspetteresti e lascia meravigliati. A volte ci si deve fermare per rivedere l’azione, con più precisione, nei dettagli. Magnifico giocatore, che ha ancora moltissimo da dire. Un fenomeno, in questa partita.

Alla partita di marzo, quindi: non vediamo l’ora di veder scendere in campo i prossimi giocatori!

videorecensione

Pubblicità
Standard
L'angolo delle recensioni

L’ANGOLO DELLE RECENSIONI – GENNAIO 2015

Ecco i tre libri che più mi hanno colpito nel mese di dicembre:

Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore

https://41.media.tumblr.com/8723bcb333f0d1e11d2af8fd9390bda8/tumblr_mms76mafe41rmhchuo1_500.jpg

Se devo decidere tra lui e Marquez, Sepulveda tutta la vita. Magnifica resa dei personaggi, dell’ambiente “di confine”, del realismo. Con un tocco di fiabesco molto disilluso, ma diafano e leggero. Davvero bello. Consigliato a tutti.

8/10 PICCOLE PERLE


Elvio Ravasio, I Guerrieri d’Argento

https://ivanomingottiautore.files.wordpress.com/2015/01/1ce5e-cop_big.jpg

Premettiamo che è un libro scritto per bambini, certamente. La storia è piacevole, ma a volte viene trattata troppo velocemente. Nonostante tutto, anche i giovani adulti come me vogliono arrivare alla fine, per capire che fine fanno i personaggi, a cui ci si è affezionati. Leggerò altro di Elvio, avendo a casa l’intera saga, e vedrò se la crescita prosegue nei successivi lavori, stante la condizione di esordio letterario di quest’opera.

5/10 GIOVANILE


Marco Emilio Boga, Ad un passo tra la mente e il cuore

256

È la seconda raccolta poetica di Marco che leggo, e devo dire che i progressi si vedono parecchio. Poesia non triste, non pesante, ma non superficiale. Temi interessanti, a volte originali, spiazzanti. Una poetica ancora da raffinare, ma siamo sulla buona strada. Si riesce a vedere, ancora una volta, che c’è qualcosa di corposo sotto le parole. Prima o poi verrà fuori.

7/10 IN CRESCITA


Alle recensioni di febbraio, quindi 😀 E buona serata a tutti voi!

link videorecensioni

Standard
L'angolo delle recensioni

L’ANGOLO DELLE RECENSIONI – NOVEMBRE 2014

Inizia oggi, per questo blog, un appuntamento mensile: l’angolo delle recensioni vedrà recensiti, di volta in volta, i quattro libri che più mi hanno colpito durante il mese passato. A novembre ci dedicheremo quindi ai libri di Ottobre che più mi hanno colpito.

Eccoli qui:

Alessandro Pierfederici, Ascesa al Regno degli Immortali

https://i0.wp.com/lceedizioni.com/Images/Prodotti/42303122013PIERFEDERICI.jpg

Ecco, sarà per il tempo prolungato che mi ha preso, o per il periodo in cui l’ho letto, per quello in cui è stato ambientato, ma appena terminato il tomo ho provato un grande senso di nostalgia e di dispiacere. Anton è ben delineato, profondo e sincero; forse è un po’ irreale (ma non dà fastidio) l’incarnazione dello stesso prototipo in tutti i personaggi (buoni..e cattivi, come ci fosse una stereotipia dei dialoghi)..ma tutto è funzionale alla trama e all’epilogo. La narrazione è lenta, dettagliata, e ci si deve certamente fare l’abitudine, come in ogni stile ”personale” che si rispetti. Però sì, sinceramente, ora mi manca 🙂 Complimenti Alessandro!

Link per l’acquisto

– – –

Vittoria Sangiorgio, Il treno della Barranca e altri binari

http://alessandria.bookrepublic.it/api/books/9788868270872/cover

Vittoria ci accompagna per mano nei cinque luoghi descritti dal libro: Messico, Ecuador, Egitto, Turchia ed Uzbekistan, per un viaggio affascinante e sconosciuto, che svelerà, se saremo abbastanza curiosi, nuovi ambiti su cui informarsi e approfondire le proprie conoscenze. Bella letteratura di viaggio.

Link per l’acquisto

– – –

a cura di ArciBassa, Mafie all’ombra del Torrazzo

https://i0.wp.com/www.laprovinciacr.it/resizer/450/-1/true/UpkPfA5XLjgntVqO896fboc3vKYlgV/BeoxRPYKL2K4=--.jpg

Un libro che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita. Un saggio profondo e stupefacente su come l’infiltrazione mafiosa sia ormai divenuta colonizzazione, ed abbia ormai invaso ogni ambito illegale che ci stia attorno, dai vu-cumprà alla corruzione politica. DA LEGGERE.

Link per l’acquisto

– – –

Marco Emilio Boga, Versi di Luce

https://i0.wp.com/www3.varesenews.it/immagini_articoli/201212/versidiluce.jpeg

Raccolta poetica che racchiude molti componimenti del Boga; devo dire che si sente, netta, la paura dell’autore a mostrare il suo pieno potenziale, il suo pieno sentimento, che condiziona poi anche il lettore. Si vedono sprazzi di enorme potenziale, ma anche qui la sensazione di timore nello svelarsi al lettore è tanta. Coraggio, Marco! 🙂

Link per l’acquisto

– – –

– – –

Videorecensione di Novembre

Standard