Cosa ne pensa un autore..?

RIASSUNTO ESTIVO – Facciamo il Punto

Noto con piacere che il mio articolo più letto è ancora Un Consiglio su Babbel.Com. Ottimo direi 😀 A parte generare traffico (che serve sempre per un sito attivo) non credo che mi sia stato professionalmente utile, ma tant’è. Comunque… facciamo un breve punto di Agosto su come procedono le cose, a mo’ di diario.

Mi sono felicemente sposato (urraaah) il 25 maggio. Andato tutto benissimo, anche il viaggio di nozze (nonostante abbiano tentato di truffarci con il metodo della cacca d’uccello. Sì, lo fanno ancora. E al secondo giorno. Bene). L’Andalusia rimane la mia parte preferita di mondo, e ancora mi sanguina il cuore ad averla lasciata. Antequera, Cordoba, Siviglia, Granada, Ronda, Malaga. Ma anche Cadice, perché no? Tutte perle. Bellissime e stra-consigliate.

La Collana Nuove Luci ha ripreso a pieno regime: un testo è in via di pubblicazione, ne stiamo cercando un altro paio per completare l’anno. Purtroppo molte volte non arrivano testi adeguati, e quindi tocca aspettare. Peccato. La cosa che mi sorprende è che, durante questo periodo di ricerca autori (anche attraverso FB), la prima domanda che ci viene fatta è – molto spesso ornata di sottintesi – SIETE A PAGAMENTO? E no, non lo siamo. Stiamo solo cercando autori, ecco tutto.

Ho una gran voglia di lavorare e di fare, ma a luglio e agosto è tutto fermo, e tutto tace. Comincio a odiare l’estate, lo trovo un periodo sempre più noioso. Voi no?

Continuo a lavorare all’editing di una brava autrice (che presto sarà terminato), attendo traduzioni da autori emergenti o esordienti e… ho terminato la stesura di una bella sceneggiatura tragicomica. Di quelle a più piani di significato, come piacciono a me. Martedì andrò a depositarla in SIAE e poi… devo solo proporla a chi di dovere 🙂

A ottobre ricomincerà la mia attività teatrale e… non sto più nella pelle. Il teatro mi manca come l’aria, e pensare di arrivarci con una sceneggiatura già messa in scena a giugno e un’altra che, insomma, mi piacerebbe veder eseguita a breve, beh… è tanta roba.

Mi sto inoltre dedicando al canale BookTopics, dove ogni settimana carico video riguardanti l’editoria, reading poetici, recensioni, riassunti. Piano piano sta crescendo, anche se devo ammettere che, vedendo i risultati del mio primo canale (quello personale, dove posto interviste che mi hanno fatto, recensioni vis a vis, presenze radiofoniche/televisive etc. e che ha un bel po’ di iscritti) mi aspettavo di meglio. Ma, anche qui, il tempo mi darà ragione.

Mi piacerebbe aprire una rubrica di interviste video con autori emergenti proprio su BookTopics, magari in un piccolo studiolo. Chissà, un domani…

Intanto spero che Agosto passi presto, che Settembre arrivi con la sua ventata di contatti e lavoro, e via… verso nuove avventure.

Che mi sono riposato anche troppo, quest’anno.

Buon ferragosto a tutti!

 

Ivano

Pubblicità
Standard
Altro

LA MIA ESPERIENZA CON BABBEL.COM

Un paio d’anni fa, stuzzicato da una pubblicità ben fatta – lo devo ammettere – sono finito sul sito di Babbel: sì, esatto, l’applicazione per imparare inglese, o tedesco, o francese, o spagnolo (i corsi in lingua sono davvero tanti). Colpito anche dal prezzo abbastanza competitivo – 5 euro al mese – mi sono detto “perché no?”, e, scegliendo il corso di spagnolo, ho iniziato la mia personale avventura con questo sito.

Ora, questa non è una marchetta – sarebbe bello lo fosse, perché significherebbe un bel po’ di soldini nelle mie tasche, ma no, continuano ad essere vuote – e quindi elencherò non solo le cose positive, ma anche le cose negative che ho provato in questa esperienza durata due anni.

COSE POSITIVE:

  • I corsi sono davvero divertenti: le brevi lezioni, 5-15 minuti massimo, sono molto giocose e intuitive.
  • L’apprendimento, se costante, è rapido: dopo due anni, seguendo ogni  giorno almeno una lezione, posso dire di avere un livello di spagnolo decisamente buono. Sarà stato un complimento un po’ gonfiato, ma sentirmi dire da più di un madrelingua ‘credevo avessi vissuto per qualche mese in Spagna’ beh, non è malaccio.
  • Il prezzo: come detto, è molto abbordabile: 5 euro al mese sono davvero pochi se confrontati con i prezzi di un vero corso in lingua.
  • La fruibilità del sito: è molto facile navigare sul sito o usare l’applicazione; intuitivo e veloce, ci riuscirebbe, credo, perfino un bambino.
  • Oltre alla grammatica, c’è una buona sezione di comprensione orale e di produzione scritta: ottimi metodi per perfezionare l’uso di una lingua.

COSE NEGATIVE:

  • Se è vero che il corso è veloce, e l’apprendimento rapido, è allo stesso modo vero che il corso, purtroppo, non è approfondito più di tanto: dopo aver concluso tutte le lezioni, che corrisponderebbero a un livello A2 a livello europeo (mi pare di averlo letto nei piccoli certificati che il sito rilascia ad ogni lezione conclusa), non vengono rilasciate o sbloccate altre lezioni, e quindi si finisce O a ripetere le vecchie lezioni O a dover scegliere un’altra lingua.
  • La dinamica del ripasso: oltre alle lezioni c’è un vero e proprio esercizio aggiuntivo che può essere svolto ogni giorno, quello del ripasso: alcune parole o frasi vengono riproposte in modo molto veloce, parallelamente alle lezioni. Il guaio è che, se non si ha voglia o se passano abbastanza giorni dalla prima lezione – perché il ripasso, per così dire, arriva tot giorni dopo dalla lezione svolta: per fare un esempio, se oggi faccio la lezione, la ripeterò tra 1, 2, 3, 6 mesi e poi tra un anno – le parole tornano, il ripasso somma vecchi ripassi a nuovi ripassi, vecchie lezioni da ripassare a nuove lezioni da ripassare, e si finisce a doversi rifilare 500 frasi o parole alla volta. Mi sono capitati giorni in cui avevo più di 600 parole da ripassare e, credetemi, davanti a un numero del genere mi sono abbastanza bloccato.
  • In parte per il fattore ripasso, l’utente si sente quasi obbligato ad utilizzare l’applicazione tutti i giorni, per non restare indietro e non fare accumulare ‘piccoli doveri’. Qui il fattore divertimento, quindi, viene parecchio frustrato.

Quindi, visti i pro e i contro, l’esperienza è per me più che positiva, e ora mi prenderò una pausa per potermi poi buttare su un’altra lingua. Ho già scelto il Portoghese come prossima vittima dei miei fantastici strafalcioni, e spero di avervi aiutati, attraverso la mia esperienza, a capire cosa Babbel può e non può offrirvi.

Buon apprendimento a tutti!

Ivano Mingotti

 


Se siete in cerca di consigli, trucchi e dati su pubblicazione, promozione e distribuzione del vostro libro, potete acquistare il mio manuale “Come Diventare Uno Scrittore” alla modica cifra di 1.99 (versione ebook su Amazon, cliccando direttamente il link qui sotto)

Link per l’acquisto

41QqRuTmSIL

Se invece siete autori e siete in cerca di una buona consulenza editoriale, o di un buon editing, o di una correzione bozze – ma senza svenarsi – contattatemi su ivanomingottiautore@libero.it

 

Standard