L'angolo delle recensioni

L’ANGOLO DELLE RECENSIONI – MARZO 2015

Ecco le pagelle dei libri che hanno giocato nello scorso incontro di febbraio

https://i0.wp.com/www.librofilia.it/wp-content/uploads/2012/12/holden_librofilia.jpgIl giovane Holden, J. D. Salinger – 7

Ottima partita per lui: incanta, diverte, fa il suo senza stupire. Concreto e vero, in campo non è che proprio abbia gli occhi di tutti incollati addosso, ma il suo compitino lo svolge egreggiamente

https://i0.wp.com/img1.annuncicdn.it/17/c6/17c68fdf280cb9f742ffa037d09a7d28_orig.jpg

Poesie, Eugenio Montale – 6+

Si perde in troppi fraseggi, questo giocatore, e spesso rischia di perder palla a vuoto, regalando occasioni agli avversari. Belle giocate ad aprire la strada alla rimonta, comunque. Buona partita per lui, nella media.

https://i0.wp.com/www.fantasysquare.it/wp-content/uploads/2014/03/elvio-ravasio-cartoomics-2014.jpg

Altèra e Ombre dal Passato, Elvio Ravasio – 6

Discreta prestazione per questo giovane giocatore, lanciato nella mischia da poche partite dall’allenatore. Giocatore in crescendo: serve allenamento, ma le doti si intravedono.

Alla partita di aprile, quindi: non vediamo l’ora di veder scendere in campo i prossimi giocatori!

videorecensione

Pubblicità
Standard
L'angolo delle recensioni

L’ANGOLO DELLE RECENSIONI – GENNAIO 2015

Ecco i tre libri che più mi hanno colpito nel mese di dicembre:

Luis Sepúlveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore

https://41.media.tumblr.com/8723bcb333f0d1e11d2af8fd9390bda8/tumblr_mms76mafe41rmhchuo1_500.jpg

Se devo decidere tra lui e Marquez, Sepulveda tutta la vita. Magnifica resa dei personaggi, dell’ambiente “di confine”, del realismo. Con un tocco di fiabesco molto disilluso, ma diafano e leggero. Davvero bello. Consigliato a tutti.

8/10 PICCOLE PERLE


Elvio Ravasio, I Guerrieri d’Argento

https://ivanomingottiautore.files.wordpress.com/2015/01/1ce5e-cop_big.jpg

Premettiamo che è un libro scritto per bambini, certamente. La storia è piacevole, ma a volte viene trattata troppo velocemente. Nonostante tutto, anche i giovani adulti come me vogliono arrivare alla fine, per capire che fine fanno i personaggi, a cui ci si è affezionati. Leggerò altro di Elvio, avendo a casa l’intera saga, e vedrò se la crescita prosegue nei successivi lavori, stante la condizione di esordio letterario di quest’opera.

5/10 GIOVANILE


Marco Emilio Boga, Ad un passo tra la mente e il cuore

256

È la seconda raccolta poetica di Marco che leggo, e devo dire che i progressi si vedono parecchio. Poesia non triste, non pesante, ma non superficiale. Temi interessanti, a volte originali, spiazzanti. Una poetica ancora da raffinare, ma siamo sulla buona strada. Si riesce a vedere, ancora una volta, che c’è qualcosa di corposo sotto le parole. Prima o poi verrà fuori.

7/10 IN CRESCITA


Alle recensioni di febbraio, quindi 😀 E buona serata a tutti voi!

link videorecensioni

Standard