LE INTERVISTE

LE INTERVISTE – Luca Romani, In viaggio sulla via della Seta

Oggi intervistiamo Luca Romani, autore di In viaggio sulla via della seta, edito da Leucotea.

41ZsaNSrivL._SX315_BO1,204,203,200_.jpg

Allora Luca, bando alle ciance, dicci subito, in tre parole, chi sei. Tre eh, mi raccomando.

Ne uso proprio tre: un informatico scrittore. E per ora, in quest’ordine. Spero un giorno, magari, di poterle invertire.

Se dovessi scegliere una parola per spiegare perché scrivi, quale sarebbe? e perché?

Guarda, ho iniziato a scrivere per ricordare le cose. Una storia inventata, una situazione vissuta, un viaggio fatto. Scrivere per ricordare. Quindi se devo riassumere il tutto in una sola parola direi “ricordo”.

Difficile, facile, migliore o peggiore di quanto ti aspettassi: com’è il mondo della letteratura? lo consiglieresti a qualcuno?

Diciamo che l’approccio con il mondo della letteratura è stato graduale, in quanto mi sono ben documentato e preparato prima di fare i primi passi. Sicuramente non è un mondo facile. La competizione è notevole. Più gli anni passano e più diventa una guerra riuscire a pubblicare. Questo è dovuto all’evoluzione del mondo: non solo nel mercato della letteratura la competizione è esponenzialmente aumentata. Purtroppo, volenti o nolenti, questo fa parte del progresso; che non sempre è un progresso positivo. È chiaro però che chi pensa di fermare il progresso, pensa che sia possibile mettersi sui binari di una ferrovia allungando un braccio e ponendo il palmo di una mano in avanti credendo che in questo modo riuscirà a fermare un treno in corsa. Impensabile.

Raccontaci un evento legato ai tuoi libri che ti ha fatto stare particolarmente bene, e uno che ti ha fatto stare particolarmente male.

Non c’è un singolo evento che mi ha fatto stare bene, diciamo ogni qualvolta un evento ha avuto seguito e ho potuto avere contatto con qualcuno che avesse letto un mio libro. Con la pubblicazione del secondo è stato molto piacevole rivedere persone che avevano letto il primo e, essendo piaciuto, volevano leggere anche il secondo.

Uno negativo invece è stato quando, dopo aver fatto più di 100 chilometri, ho scoperto che neanche una persona avrebbe partecipato alla mia presentazione. Sono rischi da mettere in conto.

Ora passiamo al libro, In viaggio sulla via della seta, edito da Leucotea. Perché la via della seta, perché adesso?

È un libro di viaggio. Un viaggio sulla Via della Seta che ho fatto nel 2013 con alcuni amici. Partendo dal Kirghizistan – stato bellissimo, ma sconosciuto ai più – fino a casa, con l’unico vincolo di percorrere i tracciati della Via della Seta via terra, senza bucare il cielo con aerei. Un viaggio lungo più di 10.000 chilometri.

Ora chiudi gli occhi e pensa al tuo libro: qual è la prima immagine che ti viene in mente?

Mi verrebbe da dire l’immagine che è presente sulla copertina, noi sullo sfondo dell’immenso cratere chiamato ‘La Porta dell’Inferno’ a Darwaza, nella parte centrale del Turkmenistan. Un posto incredibile, sconosciuto. Nel pieno del deserto turkmeno Kararum. Però poi chiudo gli occhi e vedo i volti delle persone incontrate, quelle tipologie di volti che, chilometro su chilometro, variavano dai lineamenti russo-asiatici fino ad arrivare a quelli più occidentali e famigliari per noi. Quei volti però che anche variando i lineamenti ci accoglievano sempre con un sorriso, con un aiuto e con l’ospitalità di chi accoglie persone straniere che arrivano da molto lontano. Un tema molto attuale anche in Italia, come ben puoi capire. Ecco, nel libro ho provato a raccontare le emozioni e le situazioni vissute.

Se dovessi paragonare il tuo libro a un piatto, quale sarebbe?

Bella domanda! Ti direi un panino. Un panino che i viaggiatori si portano sempre nello zaino e che si tira fuori quando si ha fame.

Prova a convincerci a comprare il tuo libro in 10 parole.

Come già detto ho provato a esprimere con la scrittura l’incredibile esperienza di percorrere la mitica Via della Seta. Un dedalo di percorsi millenari che hanno fatto da collante tra occidente e oriente. Chi non ha la fortuna di poter fare questo viaggio può assaporane le emozioni, gli odori e i sapori attraverso le pagine di questo libro.

Vuoi dare qualche link utile?

Il link dal quale si può acquistare il libro. Sia in formato cartaceo che in formato digitale:

http://www.amazon.it/viaggio-sulla-via-della-seta/dp/8897770509

Consigliaci il libro di un altro autore emergente.

Vi posso consigliare il libro d’esordio ‘La sottile visione dell’altalena’ di Eleonora Buompane – edito da Libro Aperto Edizioni. Riprendendo il titolo, il libro regala una sottile visione dell’animo umano della protagonista Irene. Un romanzo di formazione molto fresco che invoglia alla lettura.


Andate quindi a dare un occhio a In viaggio sulla via della seta, Luca Romani, ed.Leucotea e, come sempre..

Buona lettura!

Ivano

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...