La parola ai miei lettori

CELESTE 1872: LA PAROLA AI MIEI LETTORI – ERICA RANOCCHIETTA

Continuiamo con la nostra rubrica, dando voce direttamente a un lettore o a una lettrice  che ha avuto la fortuna, o la sfortuna ( eheh ) di leggermi. E’ il turno di Erica Ranocchietta, lettrice accanita e recensitrice per il canale youtube Erica Ranocchietta.

I: Ciao Erica! Raccontaci, come sei venuta a contatto con Celeste 1872?

1) Sono stata contattata dall’autore che mi ha gentilmente chiesto di leggere e recensire sul mio canale youtube il suo nuovo libro “Celeste 1872”.

I: Conoscevi Ivano Mingotti già prima di leggere Celeste?

2) Sì, avevo già avuto l’opportunità di leggere e recensire il suo libro precedente “Il paese dei poveri”, grazie a questa esperienza ho potuto conoscere Ivano Mingotti.

I: Allora, dicci: come hai trovato il libro? Ti è piaciuto?

3) Assolutamente sì! La trama è interessante, la storia parte da una situazione reale e dopo iniziano ad accadere cose misteriose, trovo che sia stata bella l’idea di narrare della nascita di una nave fantasma. Inoltre lo stile è scorrevole e molto introspettivo. Penso che Ivano Mingotti abbia posto attenzione nel far sì che la storia e il carattere dei personaggi fossero verosimili per l’epoca, riuscendo nel suo intento. Inoltre lo sviluppo del personaggio di Sarah Briggs è davvero notevole e l’ho apprezzato molto!

I: È stata una lettura facile o difficile?

4) Direi una lettura facile, come ho già scritto ho trovato lo stile piuttosto scorrevole, nonostante fosse leggermente “poetico”.

I: Ti sei sentita coinvolta dalla narrazione, o non vedevi l’ora di finirlo?

5) Non vedevo l’ora di finirlo.. ma per sapere come sarebbe andata a finire la storia! Appena ho iniziato a leggere “Celeste 1872” la narrazione mi ha subito coinvolta e mi dispiaceva quando dovevo smettere di leggere per fare altre cose, proprio perché ero curiosa di scoprire cosa sarebbe successo nel libro.

I: Quale personaggio ti sembra realizzato meglio, e a quale ti sei più affezionata?

6) Senza dubbio il personaggio di Sarah Briggs è quello meglio caratterizzato, nel libro veniamo a conoscenza di tutti i suoi pensieri e dei suoi sentimenti. In alcuni tratti mi sono riconosciuta in Sarah, in altri l’ho praticamente odiata per via della sua mentalità chiusa, se non fosse stato un personaggio ben caratterizzato non avrei potuto provare tutto ciò. Invece il personaggio a cui mi sono più affezionata credo che sia Sophia, la figlioletta dei signori Briggs, probabilmente perché nel libro Sarah parla molto del suo amore per la figlia e di riflesso (essendomi immedesimata tanto in Sarah) mi sono ritrovata ad amare Sophia come se fosse una persona importante della mia famiglia.

I: Secondo te cosa sta a significare il finale di Celeste 1872?

7) Per me ha significato che, se il nostro destino è già stato predefinito, non potremo cambiarlo, ma accettarlo e vivere con serenità, in questo modo ci accorgeremo che ciò che ci è accaduto probabilmente è giusto ed ha un suo perché. 

I: Celeste 1872 ti ha fatto riflettere? Se sì, a cosa ti ha fatto pensare?

8) Sì, io mi sono ritrovata a riflettere su quanto il carattere delle persone possa cambiare in seguito alla realizzazione di determinati eventi. La mentalità chiusa di Sarah Briggs mi ha fatto pensare ai pregiudizi, a quanto siano ingiusti. E poi ho riflettuto anche sul destino, come ho scritto sopra.

I: Conoscevi la storia della Mary Celeste prima di leggere il libro?

9) No, non mi ero mai informata sulle storie delle navi fantasma. Ma ho trovato la storia della Mary Celeste così curiosa che appena ho finito il libro sono andata a leggere delle informazioni su questa e altre navi fantasma su wikipedia, è un argomento affascinante.

I: Che ne dici, leggerai altro di Ivano Mingotti?

10) Penso proprio di sì! Sono curiosa di vedere quali altre storie è stato/sarà in grado di creare.

I: Cosa ne pensi di Ivano come persona e del suo modo di scrivere?

11) Penso che Ivano sia una persona con molta voglia di fare e un grande spirito di iniziativa, lo dimostra il fatto che alla sua giovane età sia riuscito a pubblicare già così tanti libri oltre ad ottenere altri vari riconoscimenti. Inoltre con me si è sempre comportato gentilmente, per cui lo rispetto molto. Ho trovato gli argomenti delle sue storie finora da me lette molto interessanti, e ho potuto notare che sebbene abbia uno stile tutto suo è in grado di utilizzare diversi espedienti narrativi, cosa che non è per niente da sottovalutare. Finora i suoi libri mi hanno sempre fatto riflettere molto, soprattutto a distanza di qualche tempo,il mio cervello ha continuato a pensare a ciò che i suoi libri mi avevano trasmesso, penso che questo sia molto importante per uno scrittore. 

CELESTE 1872

Nel 1872, Sarah Briggs si trova a bordo della Mary Celeste, nave di proprietà del marito, salpata dagli Stati Uniti e diretta verso il porto di Genova. Accompagnata dal consorte e dalla figlioletta, Sarah, donna pia e devota, racconta in prima persona i lunghi giorni di navigazione in mezzo all’oceano, costretta a sopportare la convivenza con marinai sporchi e volgari. La tranquillità del viaggio viene presto interrotta dal manifestarsi di eventi inspiegabili: cosa rappresenta la luce accecante che puntualmente avvolge la nave? E perché, ad ogni apparizione, un nuovo membro dell’equipaggio scompare letteralmente nel nulla?

Celeste 1872 è un lungo viaggio verso Genova, ma anche il lungo viaggio dentro al cuore di una donna. Un romanzo introspettivo attraverso cui l’autore esplora l’anima femminile con delicatezza, alternando tempeste a momenti di bonaccia, raccontando così la vicenda della Mary Celeste, che può essere considerata a tutti gli effetti la prima nave fantasma della storia.

Anteprima gratuita Celeste 1872 – cliccare per scaricare

Link per l’acquisto: Ibs, AlterEgo Edizioni, Libreria Universitaria

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...